I laboratori psicoeducativi non si limitano a trasmettere abilità, ma rappresentano uno strumento per permettere ai bambini di esprimere sé stessi, sviluppare capacità relazionali e acquisire fiducia attraverso il gioco e l’interazione di gruppo.

A chi sono rivolti
Questi percorsi sono dedicati a bambini e adolescenti tra i 4 e i 18 anni, offrendo loro un ambiente sicuro in cui sperimentarsi con attività mirate. I gruppi vengono strutturati in base all’età e alle necessità specifiche di ogni partecipante.

Obiettivi del percorso
Il percorso mira a potenziare le autonomie individuali, migliorare le competenze relazionali e favorire una maggiore consapevolezza emotiva, il tutto attraverso attività di gruppo pensate per coinvolgere e stimolare i bambini in modo naturale e giocoso. In alcuni casi, sono previsti incontri con i genitori per un supporto psicoeducativo e per condividere il percorso dei figli.

Chi conduce i laboratori
Gli incontri sono guidati da uno psicologo in formazione psicoterapeutica cognitivo-comportamentale, con competenze specifiche per supportare la crescita emotiva e sociale dei partecipanti.

I LABORATORI

Autostima (7-12 anni)
Formarsi un solido senso di autostima è fondamentale per tutti, e soprattutto per i bambini. Sentirsi bene riguardo a quello che si è, infatti, consente anche ai più piccoli di apprendere in maniera più efficace, li aiuta ad affrontare meglio le tensioni della vita e li spinge a crearsi un futuro migliore.

Coscienza, Valori Umani e Comportamenti Etici (bambini delle elementari)
Allegria, bontà, dialogo, accoglienza, coraggio, rispetto, responsabilità, solidarietà, onestà, sincerità, gratitudine… Questo laboratorio fornisce i «mattoni» necessari alla costruzione di una persona felice, realizzata, saggia e di una coscienza solida e illuminata, promuovendo valori umani ed etici a partire da testi biblici, con alcune riflessioni chiarificatrici per bambini e bambine delle elementari.
Il laboratorio presenta 52 valori e virtù, dalla responsabilità alla sincerità, uno per ogni settimana dell’anno, sempre in relazione con situazioni quotidiane familiari, scolastiche o sociali. Per conseguire un apprendimento più comprensibile e divertente, e l’interiorizzazione dei valori, vengono proposte attività ludiche e didattiche, come manualità, giochi, canzoni, storie, drammatizzazioni, ricette di cucina, gite, chiacchierate… e molto altro ancora.

Emozioni (bambini dell’infanzia, della I-II-III elementare, della IV-V elementare e le medie, I-II anno di superiore)
Questo laboratorio di attività e giochi sulle emozioni consente a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni.

Empatia (7-10 anni)
Questo laboratorio promuove l’empatia e le relazioni con la teoria della mente, che consiste nella capacità, tipicamente umana, di pensare i pensieri degli altri. La teoria della mente è fondamentale per il bambino perché lo aiuta a capire le motivazioni che muovono l’agire altrui, lo sostiene nel mettere in atto comportamenti sociali adeguati e attenti agli altri, gli consente di trovare un compromesso quando le posizioni personali su un dato evento sono molto distanti e gli permette di uscire da una prospettiva auto-riferita ed egocentrica. I bambini con una fragilità nella teoria della mente hanno difficoltà a trovare e mantenere nel tempo buone relazioni amicali, a gestire in modo costruttivo i conflitti, ad essere adeguati nelle conversazioni, a capire il perché gli altri fanno certe cose o dicono alcune frasi, a raccontare storie coerenti e organiche e a fare propria la prospettiva dei personaggi di storie e racconti. Bambini con bassi livelli di teoria della mente possono, ad esempio, fraintendere il comportamento dei loro amici e compagni, faticano a comprendere bene le intenzioni comunicative degli altri, mostrano rigidità nelle loro idee posizioni, non riescono a capire le critiche altrui e non le sfruttano per migliorare.

Intelligenza (gruppi di bambini di 3-6, 6-9 e 9-12 anni)
Questi laboratori consistono in giochi per allenare la mente e migliorare l’apprendimento. I bambini sono un vulcano di possibilità, con una mente e un’intelligenza diversa da qualsiasi altra persona. In natura non esiste niente di più complesso e meraviglioso della mente di un bambino, il laboratorio lo aiuterà a dare il meglio di sé. I giochi proposti stimoleranno l’intelligenza del bambino, rafforzeranno la fiducia in se stesso e miglioreranno la sua capacità di ragionamento. Ore piacevoli e divertenti aiutandolo a diventare un bambino brillante, felice e sicuro di sé.

Intelligenza Emotiva (13-18 anni)
L’intelligenza emotiva è una vasta gamma di abilità che i ragazzi di tutte le età possono sviluppare e migliorare. Queste abilità sono fondamentali per il benessere emotivo e il successo nella vita. Questo laboratorio è progettato per fornire risorse utili per apprendere le emozioni, lavorando su: 1-abilità interpersonali; 2- adattabilità; 3-gestione dello stress; 4-training sull’assertività.

Positività (10-13 anni)
Laboratorio per sviluppare il pensiero razionale emotivo, allo scopo di fornire esperienze di apprendimento che possano aiutare il bambino a superare alcuni fattori di rischio concernente una visione pessimistica di se stesso, problemi di scarsa fiducia nelle proprie risorse, demotivazione e bassa autostima.

Informazioni utili:

Date e orari: Si terrà un laboratorio a settimana (lunedì, mercoledì o venerdì) dalle 18:15 alle 19:45
Sede dei corsi: Poliambulatorio SH, Via dei Paceri, 86/A – San Marino
Costo: 20 euro 1 laboratorio (pagamento singolo), 180 euro 10 laboratori (pagamento anticipato).

Per prenotazioni:

Poliambulatorio SH 0549 909299
Dott. Sergio Stroppa 393 6657695
stroppase.osteopata@libero.it

A cura del Dott. Sergio Stroppa –  Psicologo, Osteopata, Massofisioterapista